fbpx
LCA
Vincenzo Pellecchia

Vincenzo Pellecchia

Legamento Crociato rotto. Cosa fare?

Tempo di lettura: 2 minuti

Ti è stata appena diagnosticata la rottura del legamento crociato anteriore e ti stai chiedendo cosa fare? Che tipo di percorso intraprendere per una corretta guarigione? Bene, sei nel posto giusto!

Iniziamo dicendo che il legamento crociato anteriore è un piccolo cordone fibroso (di circa 1 cm) che congiunge la tibia e il femore.

La sua azione principale è quella di dare stabilità al ginocchio. Dato il suo decorso obliquo, è molto probabile che si rompa durante i movimenti di torsione di ginocchio.

L’esempio tipico è quando fai una rotazione della gamba mentre il piede rimane in appoggio.

Ma proprio a me doveva capitare? 😩

Mal comune, mezzo (quasi) gaudio. Sfortunatamente è una delle lesioni più comuni a carico del ginocchio, soprattutto in sportivi e giovani: capita a 68 persone su 100.000!

Se restringiamo il campione solo tra i giovani tra i 14 e i 25 anni, l’incidenza aumenta a circa 230 casi su 100.000 persone. Ciò vuol dire che i giovani sono più a rischio.

Potevo evitare di rompere il Crociato? 🙄

La risposta è NO, o almeno non in maniera assoluta. Purtroppo gli infortuni possono capitare: con un buon programma di prevenzione si può ridurre il rischio… ma ci sono altri fattori che non sono modificabili. La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo 🙄

Cosa mi conviene fare subito dopo la rottura?

Per gestire al meglio l’infortunio nella fase iniziale, l’approccio più recente e più validato scientificamente è il cosiddetto

PEACE & LOVE ☮️

che si realizza in 9 step:

👉🏻 Primi 3-5 giorni: PEACE 🏳️‍🌈

Il tuo ginocchio ha subìto un trauma importante: lascialo riposare 💤

P = PROTEZIONE(Protection)

proteggi l’articolazione da movimenti e attività dolorose per i primi giorni.

EELEVAZIONE (Elevation)

tieni il più possibile la gamba sollevata, meglio se da disteso.

A = EVITARE ANTI-INFIAMMATORI (Avoid Anti-inflammatories)

assumi farmaci antinfiammatori solo se strettamente necessario! 

C = COMPRESSIONE(Compression)

applica un bendaggio compressivo o un bendaggio elastico.

🧊E = EDUCAZIONE (Education)

mettiti in contatto con il fisioterapista, che ti saprà educare alle migliori opzioni di recupero possibili. Evita esami strumentali superflui!

👉🏻 Dal 5° giorno: LOVE ❤️

Il tuo ginocchio ha bisogno che tu te ne prenda cura… lo devi coccolare 🥰

L = CARICO (Load)

appena i sintomi (gonofiore e dolore) iniziano a regredire, inizia a caricare subito la gamba.

OOTTIMISMO (Optimism)

non temere il peggio! La consapevolezza del tipo di lesione e del percorso da affrontare ti aiuteranno al meglio nel recupero.

V = VASCOLARIZZAZIONE (vascularisation)

integra movimenti aerobici che aumentino il flusso sanguigno, ad esempio la cyclette.

E = ESERCIZIO (exercise)

con l’aiuto del fisioterapista inizia un programma di esercizi al fine di migliorare stabilità, forza e mobilità del tuo ginocchio.

E il ghiaccio? Lo devo mettere? 🧊

Le ultime evidenze scientifiche non suggeriscono l’uso del ghiaccio nel trauma acuto, poiché non velocizza di fatto il recupero o la riduzione del gonfiore.

Ma se questo può aiutare a ridurre lievemente la sintomatologia dolorosa, perché no! Diciamo che è un po’ come nei cocktail: c’è chi lo preferisce e chi no.

La chiave è l'esercizio attivo.

Ogni esercizio proposto è personalizzato in base al soggetto e alla fase riabilitativa. Possiamo riassumere la riabilitazione in 3 fasi:

1 – Mobilità

Inizialmente vengono effettuati principalmente esercizi che aiutano a ristabilire la completa mobilità dell’articolazione in tutti i suoi movimenti, con e senza l’aiuto del fisioterapista.

2 – Rinforzo

A questi andranno associati esercizi per rinforzare tutti i muscoli dell’arto inferiore colpito (in particolare il quadricipite) e anche dell’altra gamba.

3 – Stabilità

 Infine si progredirà lavorando sulla stabilità statica e dinamica del ginocchio, sul gesto sportivo fino ad effettuare salti e cambi di direzione. 


Vuoi contattarci per la riabilitazione del tuo ginocchio?

Compila il form

ti contatteremo al più presto!

condividi questo articolo

Call Now Button