fbpx
RESPIRAZIONE STRESS
Andrea Schiavo

Andrea Schiavo

La serie del DIAFRAMMA. Quinta puntata: respirazione e STRESS

Tempo di lettura: 2 minuti

Ti sarà sicuramente capitato di essere sotto STRESS per qualche motivo. E’ una sensazione che ognuno di noi conosce molto bene!

Lo stress è stato (ed è tuttora) un compagno di viaggio importantissimo per la sopravvivenza e per l’evoluzione della specie: ci consente di accorgerci di un potenziale pericolo, e di reagire di conseguenza.

La tigre dai denti a sciabola

Quando vivevamo nelle caverne eravamo facili spuntini per pericolosi predatori. Il ruolo dello stress diventava quindi vitale: facendo aumentare il battito cardiaco, l’attivazione muscolare e la frequenza respiratoria, ci consentiva di darcela a gambe il più velocemente possibile, aumentando le possibilità di sopravvivenza.

Una volta scacciata la tigre lo stress scendeva rapidamente, e tornavamo in uno stato di quiete.

Il collega dai denti a sciabola

Al giorno d’oggi non abbiamo predatori, la nostra vita non è minacciata quotidianamente.

Lo stress non si presenta più a picchi di breve durata come in passato, al contrario è molto più subdolo: viviamo in costante attivazione.

Per le scadenze, il mutuo, per i mille impegni, per il collega rompi****e.

Quindi è meno intenso (un impegno di lavoro non ha mai mangiato nessuno), ma non molla mai.

Quando siamo in pensiero per periodi prolungati la nostra modalità di respirazione tende a cambiare, rendendo “normale” il respiro che in realtà sarebbe tipico dei momenti più difficili.

Tendiamo a respirare più “di collo”, abbiamo il fiato corto e fame d’aria; il diaframma inizia a lavorare poco e male, con tutte le conseguenze che abbiamo visto negli articoli precedenti:

  • mal di schiena
  • dolore cervicale
  • mal di testa
  • acidità/gonfiore di stomaco
  • reflusso

La Psicoterapia

L’approccio della Psicoterapia ti permette di comprendere come funziona la tua mente, come mai reagisci in un certo modo quando sei sotto stress, e ti fornisce gli strumenti per affrontarlo meglio.

Non c’è via più efficace (te lo dice uno che l’ha sperimentata da paziente).

I consigli che ti darò tra poco NON sono sostitutivi della Psicoterapia! Tuttavia, alcune tecniche che la Psicoterapeuta ti potrebbe proporre sfruttano la respirazione, e quindi potrebbe aiutarti “prendere confidenza” con il corretto utilizzo del diaframma, per concentrarti meglio su ciò che ti verrà richiesto.


Vuoi provare qualche esercizio di respirazione diaframmatica? Ti potrebbe tornare utile nel caso volessi iniziare un percorso di Psicoterapia.

NON HAI IDEA di quali esercizi fare?

PRONTI 😃 nel video che segue troverai la descrizione di 4 esercizi di respirazione diaframmatica!

Provali, non ti costa nulla!


Vuoi approfondire il tema della Psicoterapia?

Compila il form

Ti contatteremo al più presto!

condividi questo articolo

Call Now Button