fbpx
respirazione e schiena
Andrea Schiavo

Andrea Schiavo

La serie del DIAFRAMMA. Seconda puntata: respirazione e MAL DI SCHIENA

Tempo di lettura: 2 minuti

MAL DI SCHIENA? DOLORE CERVICALE? MAL DI TESTA?

Ebbene sì: una cattiva meccanica della respirazione può essere una delle cause dei sintomi che ho appena nominato. Vediamoli nel dettaglio!

Respirazione e dolore LOMBARE

Molte volte una delle cause del mal di schiena è un cattivo movimento del diaframma! Guardando le immagini, infatti, puoi vedere che si attacca alla colonna vertebrale, tramite quelle due “fettuccine” che ti ho evidenziato con i pallini rossi. Più correttamente, quelli si chiamano “pilastri” del diaframma.

Nello scorso articolo ti ho spiegato quante volte si muove il diaframma: ventimila volte al giorno!

Non l’hai letto? clicca su QUESTO LINK!

Se il diaframma effettua un movimento “impreciso” per tutte queste volte, anche la meccanica della colonna sarà alterata.

Respirazione e dolore TRA LE SCAPOLE

Il compito del diaframma è quello di espandere il torace, grazie al movimento delle costole. Tu stesso puoi sentire come si muovono mentre respiri, appoggiando le mani sul petto.

Dove si attaccano le costole? All’indietro, sulla colonna dorsale! Quindi se il diaframma si muove male le costole si muovono meno, e di conseguenza anche la colonna dorsale si muove poco! Quando una struttura riduce il suo movimento, è più facile che si infiammi.

Respirazione e dolore AL COLLO

Quando il diaframma scende per respirare tira verso il basso il cuore, l’esofago, la trachea e la laringe/faringe. Nella prossima immagine ho paragonato tutti questi organi a una specie di cravatta, che viene tirata verso il basso ad ogni inspirazione, agendo anche sul collo.

Se il diaframma fa un buon movimento di trazione ogni volta che respiri,  l’elasticità di questa “cravatta” viene continuamente allenata, e quindi si mantiene più morbida e disponibile ad adattarsi meglio ai movimenti del tuo collo. 

E se non sei abituato a respirare muovendo bene il diaframma?

Questo è un problema molto comune. Se il diaframma non è allenato a fare un buon movimento di discesa e risalita, la “cravatta” tende a perdere la sua capacità elastica.

Ciò significa che il collo fa fatica a muoversi liberamente, perché è vincolato da queste strutture che con il tempo si sono irrigidite.

Non solo lo scheletro è fatto per muoversi… anche gli organi hanno bisogno di sgranchirsi! 😉

Respirazione e MAL DI TESTA

Una diretta conseguenza del dolore cervicale spesso è il mal di testa. Hai presente quello che ti prende inizialmente sulla nuca, per poi avanzare anche fino alla fronte o agli occhi?

Proprio quello.

Ti ricordi della “cravatta” di cui ti parlavo prima? Come puoi vedere nella prossima immagine, la sua origine è sull’osso occipite, quello che ti ho evidenziato in verde… proprio quello della nuca! Ecco perché tra le cause del mal di testa posteriore ci potrebbe essere una scorretta respirazione.


Se hai uno di questi sintomi, potresti ottenere un miglioramento facendo qualche esercizio di respirazione.

NON HAI IDEA di quali esercizi fare?

PRONTI 😃 in questo video troverai la descrizione di 4 esercizi di respirazione diaframmatica!

Provali, non ti costa nulla!

 

 

Hai riconosciuto qualche sintomo e vuoi approfondire con una valutazione?

Compila il form

Ti contatteremo al più presto!

condividi questo articolo

Call Now Button